Danza-Vacanza 2013

_FNL4969_

Torna, nel Salento, la Danza-Vacanza.

Per il quarto anno consecutivo, l’associazione culturale “Società di Danza” – presieduta a livello nazionale da Fabio Mòllica e guidata in Puglia da Assunta Fanuli – ospita nel Salento per una settimana danzatori italiani ed europei che si esibiscono in eventi danzanti di grande interesse turistico culturale.
Due gli appuntamenti rilevanti di questa quarta edizione:

_FNL4666_

Martedì 27 agosto ore 21
Festa scozzese negli spazi all’aperto della Fondazione Le Costantine – Casamassella (Uggiano La Chiesa).

In Scozia le Scottish Country Dances si sono tramandate da generazioni, da secoli, da maestro a maestro, da musicista a musicista, all’interno delle famiglie, dei clan, portandole oggi a essere, dopo tante generazioni di maestri, un vero e proprio elemento di “arte sociale”.
Nel Salento questa tradizione rivivrà grazie a una serata completamente a tema.
Un pianoforte a coda (maestra Pamela Pinto) e un violino (maestro Marcello Baldassarre) accompagneranno i danzatori della Società di Danza, che si esibiranno nelle danze di tradizione scozzese con il coinvolgimento del pubblico.
Stand gastronomici e birra scozzese alla spina daranno la possibilità ai visitatori di gustare piatti tipici scozzesi realizzati dalla Fondazione Le Costantine e dalla Proloco di Uggiano e Casamassella, su indicazioni delle cuoche esperte della Società di Danza – Circolo Pugliese.

_FNL5584_

Venerdì 30 agosto ore 21
Gran Ballo Ottocentesco in Piazza San Giorgio – Melpignano.

Melpignano non è solo “La Notte della Taranta”: piazza San Giorgio coi suoi colori e i suoi spazi semplici e poetici sarà lo scenario di un “Gran Ballo Ottocentesco”.
I danzatori indosseranno abiti riprodotti sullo stile dell’epoca e, carnet alla mano, eseguiranno valzer, quadriglie, mazurke e contraddanze.

Questa voce è stata pubblicata in eventi. Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...